![](https://www.astrofilitrieste.it/wp-content/uploads/2022/09/241619952_10223163639572464_365910137873147746_n.jpg)
Nel 1774 Charles Messier scopre l’ammasso aperto M52 (o NGC 7654, vedi foto) nella costellazione di Cassiopea e lo descrive così: “Ammasso di piccolissime stelle, mescolate con nebulosità, che può essere visto solo in un telescopio acromatico… è sotto la stella d di Cassiopeia…”
Nel 1988 Abdul Ahad Mohmand, il primo afgano nello spazio, rientra a terra a bordo della navetta sovietica Soyuz TM-5, dopo nove giorni passati sulla stazione spaziale Mir.
![](https://www.astrofilitrieste.it/wp-content/uploads/2022/09/1024px-Cassiopeia_IAU.svg-768x726.png)
Mappa celeste @Sky&telescope
![](https://www.astrofilitrieste.it/wp-content/uploads/2022/09/241614616_10223163639452461_9126348717941446939_n.jpg)
![](https://www.astrofilitrieste.it/wp-content/uploads/2022/09/241623546_10223163640252481_1209790578734326670_n.jpg)
![](https://www.astrofilitrieste.it/wp-content/uploads/2022/09/241622940_10223163650292732_774575915215092603_n.jpg)
Nel 1914 nasce J.A. Van Allen (vedi foto), che scoprì le omonime fasce (vedi immagine). Articolo interessante: https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/02/01/60-anni-fa-la-scoperta-degli-anelli-che-abbracciano-la-terra-_51b1109d-9762-48b9-95f2-4774c2fd1d4f.html?fbclid=IwAR2R_Z1pcxPqVgteXsmvO8ozV37G3h412X3PXLDeIWnz-gUDF0-rAXECyKM
Nel 2013 lancio della sonda statunitense Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE). Scopi della missione: determinare la densità, composizione e variabilità spaziale e temporale dell’atmosfera e dell’esosfera lunare; investigare i processi alla base della loro dinamica e che conducono alla loro formazione; determinare i fenomeni associati al trasporto della polvere, sollevata per effetti elettrostatici e valutarne le ricadute sulle future attività umane sulla Luna.
![](https://www.astrofilitrieste.it/wp-content/uploads/2022/09/241619740_10223163640412485_2053957643404116894_n.jpg)
Eventi astronomici: il Sole sorge 06:50 e tramonta alle 19:48 (Leo), la Luna sorge alle 18:53 e tramonta alle 03:38 (Cap). Luna a 364.504,00 km dalla Terra (perigeo). Simulazione fase lunare:
![](https://www.astrofilitrieste.it/wp-content/uploads/2022/09/moon_day_WaxG_85.jpg)